La sicilia moderna
Balata (dall’arabo Balath) è la pietra che lastrica le strade del centro storico di Palermo; è il nome del marmo dove lavorano i macellai e i pescivendoli dei mercati storici; “a Balàta di furnu” è la pietra con cui si chiude il forno a legna dei nostri antichi panettieri. Balata è una lastra di “pietra di Billiemi” estratta dalle cave dei monti di Palermo, utilizzata da oltre 1.000 anni, che si può trovare in opere monumentali come i Quatto Canti di Città, all’interno di Casa Professa, nelle chiese e negli atri dei palazzi nobiliari e nei vicoli stretti abitati dal popolo.
Balata è una metafora di Palermo, della sua storia millenaria, delle sue strade, dei suoi mercati, delle sue professioni antiche, del fascino del suo centro storico, uno dei più grandi d’Europa.
Balata è uno spazio che vuole offrire una sicilian experience, fatta dei sapori, degli odori e dei colori della grande cultura culinaria palermitana, che si è stratificata nei secoli e che, ancora oggi, continua a offrire suggestioni inedite, incontrandosi con ingredienti nuovi e altre contaminazioni.
